HOME
Informazioni generali
Vendita per corrispondenza
Cataloghi on line
Eventi
e Occasioni
Cataloghi cartacei
Pagamento dei bulbi ordinati
Scriveteci via e-mail
Mailing
list
Il Sentiero Verde dei Bulbi
Chi siamo
Dove siamo
Mostra del Narciso
I Bulbmen
Links
sito riassuntivo:
www.domus-bulborum.com
sito commerciale:
ww.florianabulbose.eu
microrete di siti:
www.bulbi.net
siti informativi:
www.bulbose.it
www.amo-bulbi.it
www.bulbi.net
|
F L O R I A N A B U L B O
S E |
Via Silio Italico, 20
00040 Monte Porzio Catone (Roma) tel. 06 9447769 fax 06 23328175
Gloxinia (Sinningia) PRINS ALBERT | |
Fiori blu scuro-viola, con gola rossiccia striata più
scuro. Fogliame verde con sfumature gialle. I grandi fiori ad imbuto si sviluppano da
boccioli che emergono dal bel fogliame. Conviene togliere i fiori appassiti per
assicurare la lunga fioritura della pianta, la quale esige frequenti
apporti di nutrienti. Durante l'innaffiamento è opportuno evitare che le foglie
si bagnino.
Il nome del genere botanicamente corretto è Sinningia
(in onore di Wilhelm Sinning, capo giardiniere all'Univerità di Bonn nel
XIX secolo), ma il nome Gloxinia è largamente usato nel campo del
giardinaggio.
Il genere è originario dell'America Centrale e del Sud. La
maggioranza delle ca. 40 specie si trova in Brasile ed Argentina. Le varietà
orticole sono derivate soprattutto da Sinningia speciosa. Nel 1866 il
coltivatore belga Louis Van Houtte introdusse una cultivar rosso carminio con
bordi bianchi e la chiamò col nome di sua moglie GLOXINIA MINA. Il nome oggi in
prevalenza usato per le cultivar moderne trae origine da questo evento. Molto
meno comuni delle gloxinie sono le piccolissime cultivar derivate da
Sinningia pusilla.
Le specie di Sinningia ed anche le gloxinie esigono la
coltivazione in condizioni dove la temperatura notturna non si abbassa troppo
(min. 12°C). Il substrato deve essere ricco, ma ben drenato. La posizione deve
essere luminosa, ma non al sole diretto. La concimazione con un fertilizzante
liquido per piante fiorite deve essere frequente. Quando le foglie cominciano ad
ingiallire vistosamente dopo la fioritura è necessario limitare l'apporto di
acqua fino alla completa senescenza. I tuberi non devono essere lasciati
completamente a secco durante la conservazione. Può essere conveniente
dissotterrarli e conservarli in torba leggermente inumidita. All'inizio della
crescita in tarda primavera l'acqua deve essere somministrata con parsimonia per
evitare attacchi da muffe prima che le piante siano ben radicate. Le piante
devono essere sempre trattate con delicatezza, perché le foglie e i giovani
getti si rompono facilmente. La circolazione dell'aria intorno alle piante deve
essere sufficiente per evitare la formazione di muffe sul fogliame, il quale non
dovrebbe essere mai bagnato direttamente. Deve essere evitato il pericolo di
attacchi di limacce.
Le gloxinie sono molto apprezzate per la
facilità di conservazione anche all'interno delle abitazioni e per i grandi
fiori a forma di campana, i quali nelle varie cultivar assumono colori vari,
anche forti e scuri, sempre caratterizzati da un aspetto satinato assai
attraente.
HELP |
|
Se
questa pagina è stata raggiunta dal CAT-I chiudere la finestra di questa schermata
per ritornarvi (a dx in alto dello
schermo).
|
Per tornare alla pagina dei cataloghi: |
 |
Per trovare descrizioni dettagliate di altri articoli dai vari cataloghi : |
 |
Per visitare la galleria delle immagini delle geofite incluse nel CAT-I: |
 |
|
| | |
Genere: |
Sinningia (Gloxinia) |
specie: |
. |
sottospecie/'Forma'/VARIETA' |
PRINS ALBERT |
Famiglia: |
Gesneriaceae |
Origine: |
orticola |
|
Colore dominante del fiore: |
blu scuro-viola |
Altezza: |
25-30 cm |
Periodo di fioritura: |
estate |
Profumo: |
non significante |
Altre caratteristiche particolari: |
lunga fioritura |
Uso consigliato: |
vaso, solo raramente in piena terra |
Esposizione: |
luminosa, no al sole |
Suolo: |
permeabile, ricco |
Umidità suolo nel periodo vegetativo: |
media |
Distanza tra i tuberi: |
almeno 15
- 20 cm |
Coltivazione: |
facile |
Disponibilità: |
febbraio-maggio |
Presente nel
CAT-I , valido da Febbraio a Giugno
quantità minima venduta codice dell'articolo |
3 |
GLX009
|
ORDINARE
dal sito www.florianabulbose.com
Questa
pagina è protetta:
© copyright Floriana Bulbose |
Altre pagine informative su questo genere :
sì Alle schede riguardanti i
singoli cataloghi

Alla pagina delle schede dei generi del CAT-I
 |
| |