Via Silio Italico, 20
00040 Monte Porzio Catone (Roma) tel. 06 9447769 fax 06 23328175
Zephyranthes carinata
Il genere Zephyranthes
comprende oltre 70 specie, tutte
originarie del continente americano. Esse fioriscono prevalentemente in
primavera e durante l'estate e si trovano in natura dagli stati del sud degli
USA fino all'Argentina, con il maggiore numero di distinte specie nell'America
Centrale e nell'America del Sud (in Guatemala ed in Colombia). Molte specie si trovano
in zone che rimangono umide tutto l'anno, ma quelle più note sono famose
soprattutto per il fatto che la fioritura viene indotta dalle piogge che seguono
periodi di siccità.
Dal genere
Zephyranthes
è stato separato quello di Habranthus, le cui piante sono generalmente più alte
di quelle di Zephyranthes. In oltre hanno, tra l'altro, una forma diversa
dei tepaliei semi di Habranthus sono provvisti di un'aletta obliqua, che
manca nei semi di Zephyranthes. La differenza oiù evidente tra i due
generi è nel portamento dei fiori: questi sono in asse con lo stelo in
Zephyranthes e ad angolo rispetto allo stelo in Habranthus (vedi).
In commercio viene spesso ed
erroneamente usato il nome Habranthus robustus per indicare
Zephyranthes carinata prodotta su larga scala in India. Ulteriori informazioni sui nomi ed altri dettagli si trovano nelle pagine
dedicate al genere Zephyranthes ne
IL SENTIERO VERDE DEI BULBI.
Zephyranthes carinata ha fiori
rosa con la gola frequentemente leggermente più chiara e con prominenti stami
gialli. Di rado sullo stesso stelo si trovano due
fiori. E' particolarmente ben adatta alla coltivazione in ciotole al sole.
vedi Non
esige molta umidità del suolo per mantenere ben vive le sue foglie strette,
lineari e un poco coriacee. Dopo una pioggia o un'annaffiatura copiosa prepara
in piena estate la fioritura ed entro pochi giorni fiorisce
abbondantemente (il nome comune inglese per queste piante è "Rain Lily"). In
mancanza di un ulteriore importante apporto d'acqua la pianta entra di nuovo in una fase di
semiquiescenza aspettando un altro evento di pioggia. Il fenomeno può ripetersi
anche tre volte durante la stagione vegetativa. Questa caratteristica è di ovvio
interesse: sono poche le piante la cui fioritura
può essere programmata così facilmente.
In contenitori i bulbi, tondeggianti
con un diametro di 1,5 - 2 cm, possono essere piantati assai fitti alla profondità appena doppia
della loro altezza. Non hanno particolari esigenze, ma giova l'apporto almeno
due volte durante il periodo di vegetazione di fertilizzante liquido per piante
fiorite. Zephyranthes carinata non è sufficientemente rustica per sopportare
le gelate. In Italia settentrionale e centrale, in luoghi dove possono
verificarsi gelate di -6°C, i vasi devono essere
riparati durante l'inverno ed i bulbi piantati in piena terra, per esempio in un
giardino roccioso, devono essere dissotterrati in autunno.
La pianta non viene facilmente
attaccata da parassiti. Pericolosa può essere più che altro l'umidità del suolo troppo
elevata nella prima fase di crescita e le limacce che ne approfittano.
Ma c'è di più ! In Italia i
bulbi di Z. carinata possono essere
facilmente conservati fuori terra in adeguate condizioni fino a tutto Luglio per essere piantati in
ciotole, vasi o all'aperto in piena terra in modo che si possa ottenere immediatamente
un'abbondante fioritura. Infatti, i bulbi conservati in assenza di umidità così a lungo emettono un primo fiore appena piantati ed abbondantemente annaffiati.
In pieno sole ed assicurando l'abbondante apporto di acqua la fioritura si avrà
già entro 5-6 giorni dalla messa a dimora. In seguito le piante emetteranno anche le
foglie e si comporteranno come quelle descritte prima, piantate in primavera.
(vedi la presentazione nella
colonna a destra)
HELP
Se
questa pagina è stata raggiunta dal CAT-I chiudere la finestra di questa schermata
per ritornarvi (a dx in alto dello
schermo).
Per tornare alla pagina dei cataloghi:
Per trovare descrizioni dettagliate di altri articoli dai vari cataloghi :
Per visitare la galleria delle immagini delle geofite incluse nel CAT-I: